Come individuare le false recensioni online

 

recensioni online

Oltre un terzo delle recensioni pubblicate sul web sarebbero false, scritte ad arte per ingannare gli algoritmi e aumentare la visibilità di ciò che viene messo in vendita. A rivelarlo è uno studio effettuato dall’Università dell’Illinois (Usa). Si tratta di un vero e proprio business basato sulla compravendita delle valutazioni che ha condotto l’Antitrust a verificare se i portali web adottano le misure necessarie per contrastarlo.

A garanzia dei consumatori l’ideale sarebbe realizzare un sistema identificativo delle società che raccolgono le recensioni e stabilire regole univoche per evitare che siano pubblicate da algoritmi o falsi utenti.

Cinque consiglia da ricordare quando si leggono recensioni

Questo è un utile “prontuario” da tenere sempre presente quando si leggono commenti online su beni e/o servizi. Prima di tutto è necessario selezionare i parametri che si ritengono più importanti (ad esempio, nel caso dei ristoranti, il menù dei bimbi). Poi è importante cercare altre informazioni sui medesimi prodotti e servizi e compararle tra loro. Altro elemento da tenere in considerazione è la presenza di frasi sgrammaticate e confuse all’interno del testo: di sicuro denotano scarsa affidabilità e qualità dei contenuti. Diffidate da recensioni troppo enfatiche con giudizi altisonanti ed eccessivi (quasi mai corrispondono alla realtà). Siate attenti, infine, a leggere le risposte dell’azienda, soprattutto ai commenti negativi. E’ un ottimo modo per conoscere meglio l’azienda produttrice e capire quali sono i principi che la regolano.

Impariamo a “leggere tra le righe”

Per essere sicuri di portare a casa un vero “affare” serve un’analisi accurata dei commenti rilasciati dagli altri utenti. Qui entra in gioco la capacità di discernimento del consumatore nel riconoscere la recensione vera da quella falsa o, comunque, non obiettiva. Non è sempre facile e non esiste un metodo infallibile, ma sicuramente si dovrebbe iniziare leggendo i commenti negativi, per poi passare a quelli positivi, per comprendere se vi sono differenze troppo marcate.

Non si deve mai dimenticare che spesso le recensioni vengono utilizzate anche dalla concorrenza per “stroncare” un’azienda rivale.

Non sottovalutiamo l’efficacia del passaparola!

Secondo un’indagine Nielsen, il 74% degli italiani si affida ancora al tradizionale “passaparola”, considerando i consigli dei conoscenti abbastanza attendibili al momento di prendere decisioni di acquisto. Anche se il giudizio personale rimane sempre il più valido, le opinioni degli esperti di settore o dei critici possono senz’altro aiutarci nella scelta. Più informazioni si raccolgono prima di effettuare un acquisto, più sarà difficile commettere uno sbaglio.

Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>