Lavorare per il web: come riconoscere i veri professionisti

logo cristian

Oggi avere un sito web di presentazione o vendita di prodotti/servizi aziendali non basta. Il mercato richiede l’intervento di esperti professionisti che siano anche in grado di approntare e curare strategie di marketing per promuovere un brand e allargare il target di riferimento. Certo, non è facile individuare le professionalità più “giuste”: in questo la Rete può diventare davvero una giungla inestricabile. Abbiamo parlato di insidie e potenziali pericoli del web con un professionista di tale settore, un esperto web project manager di Pesaro.

Ciao, Cristian: ti rivolgiamo qualche domanda perché tu hai accumulato parecchia esperienza in questo ambito, e quindi le tue parole potrebbero essere di aiuto a chi si affaccia su questo mondo anche dal punto di vista professionale. Il settore del web presenta anche ambiguità ed incertezze. Da quali pericoli secondo te bisogna ravvedersi?

Le opportunità sono tante così come tanti sono i pericoli. Se parliamo di un’utente che ricerca informazioni in Rete, questi dovrebbe stare attento ai siti che nascono solo per lanciare le fake news: molte volte è difficile capire la veridicità dell’informazione (visto che non vengono citate le fonti da cui provengono). Per quanto riguarda i prodotti/servizi, anche in questo caso conviene diffidare da siti e-commerce poco chiari che non hanno recensioni e non sono trasparenti circa le politiche di resi e rimborsi. Per quanto concerne il professionista che cerca agenzie o freelance per affidargli il proprio progetto web, bisogna stare attenti a che fa promesse da bar senza aver mai raggiunto alcun risultato.

Spesso ci si improvvisa esperti del web senza avere le competenze e i requisiti necessari. Come si riconosce un web project manager con esperienza?

Un vero web project manager si riconosce dai numeri, basta vedere quello che ha fatto con i vari clienti che gestisce e i risultati raggiunti. Se non ci sono risultati vuol dire che mancano le competenze. Non si impara un mestiere in 6 mesi così come non ci si deve mai sentire arrivati, il web è un campo che cambia velocemente, quindi bisogna essere aperti alle novità e avere un approccio sempre da studente più che da professore.

Web e privacy, un connubio delicato. Come cerchi di tutelare la riservatezza di una azienda committente?

La privacy è un tema molto delicato. Quando si lavora per far conoscere un’azienda online ci sono dei percorsi ben definiti in linea di massima, e confrontandosi con il committente si crea un piano di comunicazione preciso per capire cosa si vuole comunicare, in modo da valutare precisamente come gestire tutto l’aspetto della riservatezza.

Navigare online con sicurezza é indispensabile: quali strumenti consigli alle aziende che richiedono la tua professionalità?

Esistono software come antivirus che servono a proteggersi da virus che possono sottrarre illegalmente i dati, ma prima di tutto ci sta il buon senso di ognuno di affidarsi solo ad aziende conosciute che più delle altre sono in grado di  proteggere la sicurezza e i dati degli utenti/clienti. Altro consiglio importante è quello di non utilizzare mai la stessa password per siti diversi: è preferibile avere per ogni sito una password diversa, anche se questo può risultare fastidioso, visto che non è facile ricordarsele tutte a mente.

Quali sono i requisiti per diventare un web project manager? Ci sono corsi specifici da frequentare?

Per diventare web project manager serve tanta passione e voglia di sperimentare. Come ho accennato prima sembra facile ma non lo è, visto che il web cambia molto velocemente. Io ho iniziato sperimentando il posizionamento nei motori di ricerca, e piano piano mi sono affacciato a tutti gli altri strumenti di web marketing come la newsletter, i social network ecc…. Quindi è importante provare sempre diverse soluzioni interfacciandosi con chi lavora da tempo per confrontarsi e migliorare la propria tecnica.

Per info e contatti: www.andreatini.net

Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>