Le 5 truffe online più diffuse

truffe online

Tutti noi sappiamo quanto sia utile oggi utilizzare internet. Sia che si tratti di ricerche scolastiche, di lavoro o di svago, tutti noi ci connettiamo almeno una volta al giorno e facciamo uso di questo grande strumento. Però, in ogni situazione c‘è anche l’altro lato della medaglia. Infatti, il mondo del web è pieno di malintenzionati che hanno come unico scopo quello di truffare  tutti gli utenti inconsapevoli e ingenui che vi capitano.

Ecco quali sono le maggiori truffe nelle quali si potrebbe incappare e che sono descritte attentamente su https://www.comeprevenire.it/come-evitare-le-truffe-on-line/.

Truffe sulle offerte di lavoro

La prima truffa che spesso si vede in giro è quella che prevede la ricezione di una mail che offre un posto di lavoro. Nel momento in cui si accetta, il pagamento verrà fatto attraverso  assegno o vaglia postale, per un importo superiore a quello offerto dal falso datore di lavoro. Quindi sarà chiesto di versare, sui loro conti, la differenza. Solo dopo aver versato questa cifra si scoprirà che l’assegno ricevuto è del tutto fasullo.

Lotteria truffa

A volte si ricevono mail in cui si dice che è stata vinta una lotteria sconosciuta, soprattutto di un altro paese. La vincita è sempre una grossa somma di denaro che ovviamente è stata scelta per far gola a colui che la riceve. Per incassare questa presunta vincita, in alcuni casi sarà chiesto di versare una piccola somma, in altri casi verranno richiesti i propri dati personali. In ogni caso si tratta di una truffa che potrebbe anche prelevare indebitamente, oltre ai vostri soldi, anche i dati sulla propria identità.

Ecco quali sono i segnali utili per riconoscere una mail lotteria truffaldina:

  • L’email viene inviata da una persona;
  • vi sono diversi destinatari;
  • si tratta di una lotteria sconosciuta.

Truffe del beneficiario

Una delle truffe più comuni è quella che prevede la ricezione di una persona che ha bisogno di traferire del denaro in pochissimo tempo. Si tratta di mail che di solito dicono di arrivare da personaggi noti, come il famoso principe nigeriano di cui si sente sempre parlare in questi casi. Lo scopo di questa truffa è quello di essere aiutati con il trasferimento di questa somma, in cambio di un lauto compenso. Quindi, il ricevente dovrà versare una determinata somma in modo da riuscire a sbloccare questi fondi per ricevere poi la sua parte che non vedrà mai. Smascherare questa truffa è molto semplice in quanto molto spesso si tratta di mail iene i errori grammaticali.

Truffe di appuntamenti online

Si deve fare molta attenzione quando ci si affida a siti di incontri online in quanto non si può mai sapere chi c’è realmente dall’altra parte dello schermo. Se si è fortunati, si può anche riuscire a trovare il vero amore, ma se non lo si è, si può incappare in una persona che inizia solo a chiedere soldi o foto intime. Per riuscire a riconoscere un truffatore su un sito di incontri, dovrete far attenzione ai seguenti punti:

  • dimostrazione di emozioni molto forti dopo pochissimo tempo;
  • passaggio molto veloce dal sito di incontri ad un tipo di comunicazione più privata;
  • richiesta di denaro motivata con problemi personali.

 Truffe sulla beneficenza

Molte persone approfittano della bontà e della solidarietà degli utenti dopo un disastro ambientale come un terremoto o un diluvio. Queste riescono, in poco tempo, a creare un sito falso in cui raccogliere fondi per aiutare le vittime di una determinata tragedia. Si tratta di una delle truffe più riuscite in quanto fa perno sulla compassione della gente. Ma per essere sicuri di far donazioni al sito giusto, basta fare una breve ricerca su internet in modo da verificare se si tratta di un sito ufficiale e autorizzato o meno.

Basta fare solo attenzione per non incappare in una delle tante truffe che sono presenti sul web.

Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>