Le truffe nel mondo dei sondaggi retribuiti: tutta la verità

54522266_568850680295592_3720247869467262976_n

Probabilmente anche voi avrete sentito parlare dei sondaggi online a pagamento. Sono delle piattaforme online dette comunemente panel a cui ci si iscrive gratuitamente e dove si possono poi compilare dei questionari ricevendo denaro, premi o buoni acquisto. I più grandi panel di questo tipo sono gestiti da aziende multinazionali molto grandi come ad esempio Nielsen, GFK, Ipsos Group e molti altri.

A queste aziende si affidano i più grandi produttori del mondo, ma non solo anche partiti politici e gestori di servizi. Ad esempio durante le elezioni politiche si sente spesso parlare al telegiornale dei sondaggi della Nielsen. Insomma dietro questi panel ci sono spesso aziende serie, che pagano puntualmente e che hanno interesse ad avere un numero grande di iscritti sempre pronti a compilare sondaggi e a partecipare ad indagini di mercato.

Offrire dei compensi a coloro che compilano i sondaggi è l’unico modo che hanno i panel per poter avere un gran numero di iscritti sempre attivi. I panel hanno bisogno sempre di nuovi iscritti in quanto i sondaggi vengono spesso targhetizzati, ad esempio alcuni sondaggi vengono inviati solo a donne di età compresa fra i 40 e i 50 anni. Oppure a uomini tra i 18 e i 20 anni in possesso di auto ecc. Non pensate quindi che ogni sondaggio venga inviato a tutti gli iscritti.

Più sono interessanti i premi e più facilmente i panel avranno nuovi iscritti. Per questo motivo spesso offrono pagamenti su Paypal, oppure buoni acquisto per Amazon o per grandi e-shop online.

Scegliere un panel di sondaggi

Quando quindi si va a scegliere un panel di sondaggi occorre sempre verificare quale azienda c’è dietro, perchè purtroppo si trovano anche panel un pò improvvisati che potrebbero lasciarci a bocca asciutta. Parlare di truffe in questo caso è forse un pò esagerato in quanto non rubano denaro versato dagli iscritti, ma semplicemente non pagano il denaro guadagnato oppure non inviano i premi o i buoni acquisto. Spesso queste piattaforme non paganti vengono definite con il termine “scam”. Purtroppo sono molte le persone che si avvicinano al mondo delle indagini di mercato e hanno la sfortuna di imbattersi subito in un panel scam. Questo fa pensare loro che tutti i panel siano non paganti, ma non è assolutamente così!

Altre persone invece tendono a scoraggiarsi presto. I guadagni o i premi sono legati al numero di sondaggi che invia un panel. Un panel per buono che può essere non invia certo 200 sondaggi al mese! Quando va bene ne manda dai due ai 6 al mese. Quindi per raggiungere i premi occorre un pò di tempo. Per velocizzare il tutto il trucco è iscriversi ad almeno 6/7 panel. In questo modo dopo alcuni mesi piccoli guadagni cominceranno ad entrare in modo continuativo.

Le truffe nei guadagni online

Secondo la mia esperienza le truffe online sono veramente molte, ma l’ambito dei sondaggi retribuiti è tutto sommato abbastanza sicuro. L’unica regola che dovete seguire è di non versare mai nemmeno un centesimo. I panel di sondaggi seri non chiedono mai denaro e mai lo chiederanno. Se dovessero farlo statene alla larga.

Ben diversi sono ambiti, soprattutto quello degli investimenti. Al momento il web è assolutamente invaso da proposte di investimenti con ritorni che apparentemente sono entusiasmanti, ma che in realtà sono solo delle truffe.

Uno dei migliori panel

Uno dei migliori panel del momento è senza dubbio Lifepoints che funziona veramente. E’ nato dalla fusione di tre grandissimi panel di sondaggi e offre pagamenti sia su Paypal che in buoni acquisto. Manda diversi sondaggi al mese e il pannello di controllo è semplicissimo da utilizzare e da capire. Potete leggere una recensione accurata e approfondita al seguente indirizzo: https://www.guadagnamo.com/lifepoints-come-funziona-recensione-e-opinione-completa/. Lifepoints inoltre non è complicato da utilizzare e si presta molto bene se non avete mai avuto a che fare con i sondaggi retribuiti. Uno dei punti di forza è la varietà dei premi. Infatti non solo è possibile farsi pagare direttamente su Paypal, ma è possibile in alternativa scegliere fra tanti tipi diversi di buoni acquisto come per Zalando, Ikea, Feltrinelli e iTunes. Insomma una grande opportunità che è disponibile per tutti. Per partecipare ai sondaggi di Lifepoints infatti è  necessario avere solo 18 anni compiuti e non servono altre conoscenze specifiche! Non perdere l’occasione inizia ad accumulare i tuoi punti subito.

 

Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>