Ricatti e truffe online in aumento, i dati diffusi dalla Polizia Postale

Sono dati allarmanti quelli resi noti dalla Polizia Postale in merito ai casi di truffe e ricatti online registrati nell’arco del 2018. Numeri che, peraltro, sono in difetto in quanto è altamente probabile che i casi siano molti di più e che la reale entità del fenomeno risulti di fatto, molto più estesa. Sono stati contati, nell’arco dei dodici mesi, 940 casi, con 20 persone denunciate e 2 arrestate. Un lavoro non facile quello condotto dalla Polizia Postale, perchè prevede un’attività complessa condotta spesso anche in ambito internazionale: grazie alla collaborazione con la Gendarmerie Royale del Marocco ad esempio, è stato possibile arrestare 23 cittadini marocchini che sono risultati essere i destinatari di transazioni finanziarie effettuate proprio in casi di estorsione a sfondo sessuale.

truffe online estorsioni polizia postale

Estorsioni a sfondo sessuale, molti casi nel 2018

Ampliando il bacio dei reati si contano, nell’arco del 2018, 955 denunce ai danni di persone colpevoli a vario titoli di aver commesso estorsioni a sfondo sessuale ma anche molestie sui social network, stalking, minacce e trattamento illecito di dati personali con 8 arresti. L’aumento più corposo riguarda in particolare le diffamazioni via web in particolare contro persone conosciute e membri delle istituzioni, con ben 685 persone denunciate in dodici mesi.

In aumento lo “stupro  virtuale”

Le autorità rilevano anche come i reati commessi siano in continua evoluzione e che uno dei fenomeni più diffusi tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 è quello dei cosiddetti stupri virtuali compiuto all’interno di gruppi chiusi. In cosa consiste? vengono condivise dai partecipanti uomini foto di donne, prese dai social o dai contatti whatsapp che le mostrano nei vari momenti della loro quotidianità. Le donne in questione sono inconsapevoli del fatto che materiale fotografico che le riguarda venga pubblicato in questi gruppi all’inerno dei quali viene dato libero sfogo alle fantasie più violente e perverse nei loro confronti.

Crescono truffe online ed estorsioni via web

Cresce inoltre il numero di minorenni vittime di reati contro la persona con 202 casi registrati nel 2018 a fronte dei 104 e dei 177 del 2016 e del 2017. Riguardano nella maggior parte dei casi minori tra i 14 e i 17 anni. Infine la polizia postale ha confermato la crescita del numero di truffe online con 3355 denunce e 39 arresti nel solo 2018, oltre al sequestro di 22.687 spazi virtuali e ben 160mila segnalazioni di truffe o tentativi di truffa ricevute.

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista, mi occupo di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collaboro con testate giornalistiche (quotidiani e settimanali, cartacee e online) e sono specializzato in comunicazione sul web, S.E.O., contenuti editoriali indicizzabili sui principali motori di ricerca, comunicazione in real time. Lavoro da tempo con il team di Articoliinvendita, occupandomi della creazione di contenuti editoriali per il web e la carta stampata.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>